Dolomiti Bellunesi: una vasta area di interesse paleontologico
“Ma certo che lo conoscevo, Vittorino Cazzetta era un caro amico” confida a Scienzaveneto Dario Dall’Olio, mentre dalla sua espressione traspare contemporaneamente stima e rammarico. Dario, tra le sue Dolomiti Bellunesi, è figura di spicco e riferimento per la cultura interdisciplinare locale. Cazzetta doveva essere per certi aspetti un po’ come lui, perfettamente autentico e innamorato della natura e della storia delle sue montagne, a partire dalla loro orogenesi. Vittorino faceva un lavoro semplice, che gli consentiva di vivere, ma viveva per esplorare, e lo fece raggiungendo, grazie alla sua grande sensibilità ed esperienza, grandi risultati: a lui si deve la scoperta della sepoltura dell’Uomo di Mondeval de Sora, che ha portato alla costruzione a Selva di Cadore del museo che porta il suo nome, e fu sempre lui ad accorgersi che su alcune pareti rocciose erano ancora impresse le orme dei dinosauri, prima della sua tragica scomparsa avvenuta probabilmente durante una sua missione, come sempre [...]