Dolomiti Bellunesi: una vasta area di interesse paleontologico

“Ma certo che lo conoscevo, Vittorino Cazzetta era un caro amico” confida a Scienzaveneto Dario Dall’Olio, mentre dalla sua espressione traspare contemporaneamente stima e rammarico. Dario, tra le sue Dolomiti Bellunesi, è figura di spicco e riferimento per la cultura interdisciplinare locale. Cazzetta doveva essere per certi aspetti un po’ come lui, perfettamente autentico e innamorato della natura e della storia delle sue montagne, a partire dalla loro orogenesi. Vittorino faceva un lavoro semplice, che gli consentiva di vivere, ma viveva per esplorare, e lo fece raggiungendo, grazie alla sua grande sensibilità ed esperienza, grandi risultati: a lui si deve la scoperta della sepoltura dell’Uomo di Mondeval de Sora, che ha portato alla costruzione a Selva di Cadore del museo che porta il suo nome, e fu sempre lui ad accorgersi che su alcune pareti rocciose erano ancora impresse le orme dei dinosauri, prima della sua tragica scomparsa avvenuta probabilmente durante una sua missione, come sempre [...]

Lancerotto, artista “top-down”

[…] tutte le «realtà» e le «fantasie» possono prendere forma solo attraverso la scrittura, nella quale esteriorità e interiorità, mondo [...]

Dal Gran Tour al Green Tour

A cominciare dal XVII secolo i giovani aristocratici europei, al fine di completare la loro cultura, partivano per un lungo [...]

Accademia di Belle Arti e Museo di Storia Naturale danno a Venezia la palese conferma dell’affinità e della proficua sinergia tra scienza e arte

Materiali prodotti dagli studenti del corso di laurea magistrale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia non per uscire dall’aula, ma [...]

E se anche la coscienza fosse figlia delle stelle?

Mio Maestro, è stato Vincenzo Tagliasco, che era un bioingegnere, considerato in Italia il padre della robotica. Come ogni scienziato di [...]

LA DAD: PROBLEMATICHE DI PROSSEMICA, TRANSFERT, NEUROANATOMIA

Si fa un gran parlare dei problemi che la Dad comporta, si ripetono ovvietà, si rilevano problematiche di tipo tecnologico, [...]

Ottimismo e catastrofismo alimentare*

Come alimentarsi oggi? La nutrizione è un fenomeno complesso che può essere illustrato con uno schema. L’uomo, il cibo, l’ambiente [...]

La lumaca Aplysia, Eric Kandel… e l’arte

«Siamo ciò che siamo in virtù di ciò che abbiamo imparato e che ri-cordiamo», ha rilevato Eric Kandel, premio Nobel [...]

L’uomo non è solo un prodotto termodinamico, ma è soprattutto soggetto informazionale

Per quanto riguarda le indicazioni per gli stili di vita che devono orientare alla conservazione dello stato di buona salute [...]

Alimentazione e salute per tutti: nutrizionista e cuoco alleati per il benessere (dieta corretta e gradevole) dei cittadini del Camposampierese

Con il patrocinio della Federazione dei Comuni del Camposampierese in occasione della Festa dei Mussi di Trebaseleghe verrà illustrata l’importante [...]

A “passeggio” tra gli Apostoli del Cenacolo

(Clementina Pizza e rp) – L’esperienza artistica dell’autore dell’opera, ma (pur sotto un profilo diverso) anche quella dello spettatore partecipe [...]