Chirurgia rigenerativa e ricerca: le continue scoperte di Gino Rigotti

“Tutto è iniziato nel 2000, con una paziente mastectomizzata, alla quale praticavo innesti di grasso autologo per correggere piccoli difetti dopo la ricostruzione protesica della mammella. Si trattava di una ragazza che a sedici anni era stata colpita da linfoma di Hodgkin: irradiata “a mantellina” mostrava importanti danni da radioterapia nella regione sovraclaveare, per una severa scheletrizzazione della cute, notevolmente assottigliata a causa della scomparsa degli strati sottostanti. – Perché non prova a mettermi un po’ di grasso anche qui? – Tutto sommato non era una brutta idea, e le ho quindi infiltrato il grasso anche in quei punti”… confessa serenamente Rigotti, che abbiamo intervistato presso la sua residenza nel cuore della Valpolicella. Così, un po’ per serendipità, si è visto che, a parte il proficuo risultato estetico conseguente al riempimento, sono scomparse le telangectasie, e la giovane paziente ha riferito di non avvertire più né dolore né bruciore nella zona interessata. Da quel momento [...]

Ma come si fa a datare le rocce?

Per i geologi ancora oggi la domanda alla quale spesso è scientificamente più importante rispondere non è “quanto tempo fa”? [...]

James Webb Telescope (JWST)

Il futuro telescopio spaziale è costruito. Sarà messo in orbita nel 2018. Si chiama James Webb Space Telescope e prende [...]

Simulazione del movimento orbitale dei satelliti galileani di Giove

* In questo video (creato dall’Agenzia spaziale europea – ESA): parametri di distanza dei satelliti gioviani e loro ombre sulla [...]

Un nuovo universo per la neurologia

La scienza fa maggiori progressi proprio quando si generano tra i ricercatori contrasti e perplessità conseguenti a nuovi risultati in [...]

Ottimismo e catastrofismo alimentare*

Come alimentarsi oggi? La nutrizione è un fenomeno complesso che può essere illustrato con uno schema. L’uomo, il cibo, l’ambiente [...]

Dolomiti Bellunesi: una vasta area di interesse paleontologico

“Ma certo che lo conoscevo, Vittorino Cazzetta era un caro amico” confida a Scienzaveneto Dario Dall’Olio, mentre dalla sua espressione traspare [...]

Radicchio di Verona? un ottimo tranquillante

C’era una volta un filosofo di nome Ludovico Feuerbach che accusava Hegel di aver operato, col suo assoluto idealismo, un [...]

Radicchio di Verona Igp vince sui paradossi europei

C’è stato pure il rischio che l’Olanda si accaparrasse l’esclusiva della produzione del radicchio semilungo di Verona con tanto di [...]

Arte e Sapori: “supersimmetria” sensoriale per l’equilibrio olistico

Dopo che Copernico descrisse la posizione dinamica dell’uomo nel sistema solare, Cartesio tentò di conciliare il pensiero umano con il [...]

Nuovi algoritmi per l’apprendimento automatico profondo leggono agevolmente i caratteri nonostante il “rumore” visivo

“Apportando nostre piccole modifiche all’algoritmo pubblicato nel 2006 da Geoffrey Hinton su Science (grazie al quale il professor Hinton ha [...]