Puccini e i mirabili cartelloni d’opera di primo ‘900
È sempre stupefacente notare, quando è di arte che si parla, come sia inevitabile che diversi linguaggi si vadano a concatenare, concependo un equilibrio quasi perfetto. È Questo il caso della mostra trevigiana “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità”, titolo sinestesico per una mirabile fusione tra diversi generi artistici: musica e grafica pubblicitaria. Nella mostra, resa possibile grazie alla preziosa raccolta di Ferdinando Salce (1877-1962), e curata da Simone Pellico, ci si ritrova immersi non solo in una esposizione di manifesti pubblicitari, ma protagonisti di un vero e proprio viaggio all’interno del percorso artistico del grande Giacomo Puccini. Puccini nasce in un’Italia da poco unificata, fondamentale punto di partenza per la storia dell’industrializzazione del Paese, e per la conseguente nascita della pubblicità commerciale. Un momento storico di trasformazioni epocali, che fornisce al Maestro, già affermato e famoso, occasione di esprimere le proprie doti creative su diversi fronti, fino a quel momento [...]