FRAGILITA’ GLOBALE E URGENZA DI INTERVENTI IN VENETO

Il 27 gennaio e il 24 febbraio presso il Circolo Wingwam di Arzerello di Piove di Sacco si è fatto il punto sulla salute del territorio veneto e sulle necessità di monitoraggio, studio, e intervento maggiormente urgenti in merito alla salvaguardia dei territori montani, e dellerisorgive LO STATUS QUO DELLE MONTAGNE VENETE L’approccio One Health (OMS) – si veda l’immagine in apertura di questo articolo – rivela oramai inequivocabilmente che anche a livello istituzionale sia indispensabile instaurare il pensiero sistemico alla base di qualsiasi progetto mirato a interventi sul territorio: la salute dell’uomo è strutturalmente dipendente dallo stato di salute dell’ecosistema globale, ma, soprattutto di quello del territorio locale, espresso dalla biodiversità vegetale e animale. Per non dire che nel sistema One Health altrettanto connessa e interdipendente con l’ambiente naturale e quello antropico è ovviamente anche la “salute sociale”, la quale, evidentemente, viene favorita da quegli spazi abitativi e ricreativi artificiali e naturali che sono [...]

E’ AL POLO UNIVERSITARIO DI MESTRE IL LABORATORIO CHE PRESERVA IL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHITETTONICO DI VENEZIA

Che facoltà scegliere per essere sicuri che, conseguita la laurea, si andrà a svolgere una professione bella (per non dire [...]

Raddoppiato in 10 anni, in Italia e in Veneto il numero dei giovani assistiti dai servizi per la salute mentale

Sviluppo e stigma: aspetti specifici in età infantile e adolescenziale Premesse: Stigma: Essi interferiscono con il funzionamento sociale, con l’accesso [...]

Il mondo in sei canzoni, Daniel Levitin

Nel saggio “Il mondo in sei canzoni” Levitin tratta delle più antiche origini della musica, e percorre il suo cambiamento [...]

IL COMPLICATO RAPPORTO TRA MASS MEDIA E SALUTE MENTALE: MAI IN PRIMA PAGINA SUI GRANDI GIORNALI

Si è svolta ieri a Verona, 18 novembre, nel pressoché completo disinteresse dei media locali e regionali la seconda Conferenza [...]

Per non vivere come stranieri all’interno del nostro corpo

Venerdì 18 novembre presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, a Verona, in seguito ai cambiamenti scientifici, sociali e culturali [...]

Matteo Spiazzi porta potenti pareidolìe sul palcoscenico del Teatro Stabile di Venezia

Il termine “pareidolìa” risulta composto dal suffisso greco “parà” (intorno) e dalla radice, sempre del greco antico, del verbo vedere [...]

La “Difesa integrata” in agricoltura è legge da anni, ma resistenze culturali e scarsa diffusione delle conoscenze tecniche ne ostacolano l’applicazione, con gravi conseguenze per l’entomofauna e l’ambiente

Purtroppo, nella storia della lingua, accade che si perdano significati fondamentali da alcune espressioni originarie, con la conseguenza, certe volte [...]

Neuroscienze: conoscerle per gestire funzionalità e comportamenti

Si svolgerà a Milano, il pomeriggio del 5 aprile prossimo in piazzale Morandi, presso l’auditorium della Fast (Federazione delle Aziende [...]

MAMMA EUROPA

Dopo lo scandalo di Bruxelles non si potrà più dire che in Europa non succede nulla, che non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto: la ferita della Brexit, la pandemia, la guerra, la corruzione. E l'Europa ha potuto fare solo una cosa: trasformarsi profondamente e finalmente tendere la mano ai propri cittadini

Non è vero che sono solo destinati a diminuire: i neuroni “rinascono” a tutte le età

Ai tempi di Camillo Golgi e Ramòn y Cajal vi era ancora incertezza sull’ipotesi che le cellule nervose fossero o [...]