Neuroscienze: conoscerle per gestire funzionalità e comportamenti
Si svolgerà a Milano, il pomeriggio del 5 aprile prossimo in piazzale Morandi, presso l’auditorium della Fast (Federazione delle Aziende Scientifiche e Tecniche), un corso di aggiornamento gratuito in tema di Neuroscienze, utile ai giornalisti per il conseguimento di quattro crediti formativi, ma che, dato l’attuale rilevante interesse in termini culturali e sociali, sarà anche aperto al pubblico (si vedano le condizioni in calce al presente articolo). Quando si ascolta il termine “Neuroscienze”, specialmente in riferimento al cervello umano, si pensa ancora a qualcosa di estremamente complesso e quasi completamente misterioso. Negli ultimi anni, invece, la Risonanza magnetica funzionale (RMf) ha rivelato molti aspetti che dimostrano come la conoscenza sia determinata dall’estetica (termine derivante dal greco àisthesis, che significa “sensazione”). E’ infatti attraverso la sensazione che avviene la percezione cosciente (appercezione neuroestetica), e da questa la memoria, e quindi la conoscenza. Ed è nel periodo in cui il Sistema nervoso centrale è in fase di [...]