recensione

Il mondo in sei canzoni, Daniel Levitin

Nel saggio “Il mondo in sei canzoni” Levitin tratta delle più antiche origini della musica, e percorre il suo cambiamento nel tempo. Pagina per pagina si arriva a comprendere quale sia stata veramente l’enorme importanza che la musica ha avuto per gli uomini preistorici, con i quali è comparsa, e come abbia accompagnato la successiva evoluzione umana aumentando le sue funzioni parallelamente all’incremento del progresso. La musica, infatti, nasce, seppur non intesa come facciamo attualmente, in un periodo remoto della storia umana. Per esempio, i nostri antenati esercitavano riti sciamanici danzando intorno al fuoco prima e dopo la caccia, simulando le azioni che in essa ci si apprestava a compiere, o si erano svolte da poco. Nella foto di apertura: Daniel Levitin, qui sopra la copertina del saggio recensito nel presente articolo Ciò permetteva un miglioramento dell’abilità di coordinazione nel braccare e catturare la preda, e, di conseguenza, una maggiore probabilità di sopravvivenza e diffusione [...]